Skip links

azienda

Chi Siamo

La storia di una famiglia, la passione per un prodotto.

Aceto Balsamico del Duca rappresenta l’esperienza di cinque generazioni, che utilizzando originali ricette di famiglia con costante dedizione, realizza un’eccellenza dal gusto inimitabile, apprezzata in tutto il mondo.
Aceto Balsamico del Duca è storia e lo testimonia l’iscrizione avvenuta nell’anno 1891 nel registro della Camera di Commercio e Industria di Modena. È proprio in quell’anno, infatti, che Adriano Grosoli apre la Premiata Salumeria e inizia la vendita di specialità alimentari di sua produzione: salumi, insaccati, formaggi, Lambrusco e Aceto Balsamico.
Fin da subito l’azienda si distingue per la qualità, riconosciuta nel febbraio del 1927 a Genova, in occasione dell’Esposizione Internazionale, durante la quale viene conferito il “Diploma di Gran Premio e Medaglia d’Oro alla ditta Grosoli Adriano per la speciale lavorazione di prodotti tradizionali”.
Col tempo, ad Adriano succede il figlio Mario, che continua con la stessa passione del padre a condurre la “bottega” di famiglia.
Nel 1972 Mario lascia il comando al figlio Adriano che, dal 1974, decide di dedicarsi esclusivamente alla produzione di Aceto Balsamico di Modena. Insieme alla moglie Luciana, decide di contraddistinguere il prodotto con l’immagine del Duca Francesco I d’Este, tra i più famosi e appassionati produttori di quel balsamo molto apprezzato alla corte degli Estensi.
Dagli anni ’80, la direzione e gestione dell’azienda è nelle mani della figlia Mariangela e, nel tempo, l’azienda si è ampliata, aumentando in prestigio e conquistando nuovi mercati internazionali.
Oggi il sito storico di via Medicine 2340 a Spilamberto è dedicato all’invecchiamento del prezioso Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP e conserva centinaia di preziose botticelle. Costituito da un’antica fornace per la cottura dei mattoni, edificata intorno al 1600, è stato recentemente ristrutturato e reso fruibile ai tanti visitatori che desiderano scoprire i segreti di questo prodotto unico. Questa sede è spesso teatro di eventi culturali e ricreativi, nella suggestiva cornice di centinaia di antiche botti, ancora in piena attività.

Nel 1992 è stato poi inaugurato un nuovo stabilimento, ulteriormente ampliato tra il 2004 e il 2008 che comprende una funzionale palazzina uffici e un rinnovato shop per la vendita diretta, in un contesto di lavoro ideato e realizzato a misura di lavoratore. All’interno del nuovo sito sono collocati gli imponenti tini di rovere destinati alla maturazione di Aceto Balsamico di Modena IGP, e le diverse linee di produzione.

Nel tempo Aceto Balsamico del Duca si è posizionato ai vertici della produzione di Balsamico di qualità, proponendo prodotti rispettosi dell’ambiente, come la linea Biologica declinata in varie proposte, e sottolineando il forte legame al territorio d’origine, con la linea “Solo Modena”. Questo prodotto a filiera corta, ottenuto totalmente da uve della provincia di Modena, è risultato vincitore del “Premio 2009 – 2010 Responsabilità Sociale di Impresa” della Provincia di Modena.

Aceto Balsamico del Duca è sinonimo di qualità ed eleganza e rappresenta la città di Modena e il suo territorio a livello mondiale nelle maggiori fiere internazionali.

Tuttavia, si tratta di una realtà storica che si rinnova continuamente; ne sono testimonianza le Certificazioni di Qualità che l’azienda da anni si impegna a mantenere e la creazione di nuovi prodotti, studiati per soddisfare le richieste di un consumatore sempre più esigente.

Dopo la tappa dei 120 anni dalla fondazione, è nata l’idea di far rivivere il luogo da cui ha avuto inizio la grande storia della famiglia: La Bottega di Adriano Grosoli, che oggi viene riproposta in chiave moderna, con possibilità di acquisti online.

Nel 2016, Aceto del Duca raggiunge un doppio traguardo: in occasione del suo 125° anniversario, infatti, viene ammessa a pieno titolo nel registro dell’Unione Imprese Centenarie Italiane.

Nel 2018 fa il suo ingresso in azienda Lucia, figlia di Mariangela e nipote dell’ormai novantenne Adriano, rappresentante della quinta generazione.

Nel 2021, infine, l’azienda festeggia il suo 130° anniversario e, il 2 giugno, Adriano Grosoli viene forgiato del titolo di Cavaliere della Repubblica Italiana dal Presidente Sergio Mattarella.

La fedeltà alla tradizione e la continua apertura verso nuove sfide qualitative consentono all’azienda di proporre sempre Aceto Balsamico di Modena “Al vertice del sapore”.

SCOPRI TUTTI I NOSTRI PRODOTTI

Nipote, respira con coraggio l’aria della tua terra. Mantieniti forte e tenace.
Conquista il futuro, ti appartiene!

botti aceto balsamico tradizionale di modena dop
Tini rovere Aceto Balsamico di Modena IGP - Oak barrels Balsamic Vinegar of Modena
Sede_New premises Aceto Balsamico del Duca

Sicurezza, qualità, passione, una garanzia per i nostri Clienti

Certificazione IFS - Aceto Balsamico del Duca
Certificazione IFS
Lo Standard IFS (International Food Standard) è uno degli standard relativi alla sicurezza alimentare riconosciuto dal Global Food Safety Initiative (GFSI), un’iniziativa internazionale, il cui scopo principale è rafforzare e promuovere la sicurezza alimentare, lungo tutta la catena di fornitura.
L’IFS è al contempo standard di sicurezza e di qualità dei prodotti alimentari.

IGP_DOP

Qualità certificata
Aceto Balsamico del Duca è tra le prime aziende ad avere ottenuto il riconoscimento e la registrazione per l’attività di elaborazione e confezionamento di Aceto Balsamico di Modena I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta), ai sensi del DPC030 e secondo gli standard del Disciplinare I.G.P. (Reg. CE 583/2009), di cui si fa garante il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo.
Nel 2000 l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena ha ottenuto l’ambito riconoscimento D.O.P. (Denominazione di Origine Protetta) e Aceto Balsamico del Duca ha ottenuto la certificazione della propria produzione secondo il Reg. CE 813/2000.

Certificazioni Prodotto Biologico

Certificazione di Prodotto Biologico
Sin dal 1995, Aceto Balsamico del Duca ha conseguito la certificazione del prodotto biologico secondo gli standard europei, canadesi, statunitensi e giapponesi, e si fregia pertanto dei relativi simboli internazionali.

Logo Halal - Aceto Balsamico del Duca

Certificazione Halal
Dal 2019, l’Aceto Balsamico di Modena I.G.P. e l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. sono certificati Halal (lecito), poiché sono prodotti secondo la Shari’ah e da una filiera produttiva completamente tracciabile.

Qualità del prodotto

Aceto Balsamico del Duca propone un prodotto unico, grazie all’utilizzo di:

  • mosti cotti di uve Lambrusco, Sangiovese, Trebbiano, Albana, Ancellotta, Fortana e Montuni elaborati nella zona d’origine;
  • aceto di vino esclusivamente italiano;
  • materie prime da uve non modificate geneticamente (no OGM) e con un bassissimo tenore di solfiti.

La produzione e l’imbottigliamento avvengono nella zona di origine, cioè in provincia di Modena.

La Bottega di Adriano Grosoli dal 1891

Lo stretto legame con la nostra terra  d’origine e la passione verso i prodotti tipici sono le basi per la creazione di questo portale di e-commerce, che seleziona le migliori eccellenze del territorio e le propone agli estimatori del cibo italiano. L’obiettivo è quello di recuperare e mantenere viva la tradizione enogastronomica della terra emiliana, e non solo, fornendo anche prelibate ricette, da poter realizzare con i prodotti proposti sul nostro sito.

CLICCA QUI PER VISITARE LO SHOP

× Scrivici | Contact us